|
Roma, 3 settembre 2010
1 | In data 3 settembre 2010 in Roma Piazza SS. Apostoli n. 49 è stato costituito il Comitato del Premio "Targa per la Pace", con il compito di diffondere e ricordare il "messaggio di pace" lanciato a tutti i Capi di Stato dal rifugio più alto d'Europa, Capanna Regina Margherita, il 5 settembre 2007, da S.A.R. il Principe Sergio di Jugoslavia, Presidente dell'Associzione Internazionale Regina Elena (A.I.R.H.). |
2 | Il comitato persegue lo scopo di consegnare a tutti gli operatori di pace una Targa Premio, che ricorda l'appello di pace di cui all'art. 1. |
3 | La sede di riunioni, di incontri e di discussioni sarà prevalentemente a Roma, Piazza SS. Apostoli n. 49 salvo diversa comunicazione. |
4 | I membri che hanno sottoscritto il presente Regolamento sono anche Fondatori del Comitato, di cui all'Art. 1, nel quale sono previste le seguenti cariche: Presidente, Vicepresidente, Segretario e Consiglieri. In numero minimo di tre, in sede di convocazione, compreso il Presidente, possono iniziare i lavori e redigere l'apposito verbale. |
5 | La redazione dei registri, dei verbali e di tutta la relativa documentazione, nonchè l'archivio del carteggio, è custodita dal Segretario e/o dal Presidente, secondo la decisione del Presidente. |
6 | La durata del Comitato è illimitata, l'impegno è a titolo di volontariato e le cariche sono votate annualmente dai componenti. Ogni anno il Presidente del Comitato presenterà alla ratifica del Consiglio Direttivo dell'AIRH Onlus le proposte di conferme o no dei membri uscenti e di eventuale cooptazione dei nuovi membri. |
7 | Durante l' anno civile, un membro del Comitato può essere dichiarato decaduto, radiato e sostituito da altro componente soltanto su giudizio unanime dei rimanenti o per gravi inadempienze e circostanze quali: decesso; inattività prolungata; comportamento ripetutamente scorretto; assenze ingiustificate alle riunioni; vecchiaia o malattia. |
8 | Il Comitato potrà anche in futuro creare e coordinare differenti sezioni tematiche o geografiche per scopi similari o diversi ma sempre legati alla diffusione di un Messaggio di Pace, ciascuna con un proprio responsabile. |
Altri documenti